BIO & CHEM: sostenibilità e innovazione nella chimica tessile.
SAVE THE DATE
BIO&CHEM: sostenibilità e innovazione nella chimica tessile.
10-11 Aprile 2025
orario 8.45-18.15 registrazione dalle ore 8.15
Università di Milano-Bicocca, Aula Martini, Piazza dell’Ateneo nuovo 1 – Milano (Italia)
Un’iniziativa di

In collaborazione con

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di

Benvenuti a BIO&CHEM: sostenibilità e innovazione nella chimica tessile.
Siamo lieti di annunciare la prossima conferenza “BIO&CHEM – Sostenibilità e innovazione nella chimica tessile”, un evento fondamentale dedicato alla promozione dell’innovazione sostenibile nel settore della chimica tessile. La conferenza riunirà i principali esperti di R&S delle aziende che forniscono i principali marchi della moda e del lusso in Italia, insieme a ricercatori e dottorandi impegnati attivamente su questi temi cruciali.
L’evento si propone di evidenziare la crescente importanza delle pratiche sostenibili nell’industria della moda, guidata dalla crescente consapevolezza dei consumatori e dalla richiesta di metodi di produzione responsabili dal punto di vista ambientale e sociale. Le discussioni si concentreranno su approcci innovativi che riducono al minimo l’impronta ambientale della produzione tessile, migliorano le condizioni di lavoro e promuovono lo sviluppo di prodotti durevoli e di alta qualità.
La conferenza esplorerà tecnologie all’avanguardia e soluzioni industriali volte a rivoluzionare il settore chimico tessile, consentendo processi produttivi più efficienti, riducendo il consumo di risorse e migliorando la longevità dei prodotti. In particolare, le sessioni riguarderanno le fibre innovative, i coloranti e gli ausiliari chimici biobased, le metodologie predittive, le innovazioni nei materiali sostenibili e le soluzioni di economia circolare nel settore della moda.
Il programma prevede contributi tenuti da esperti dal mondo industriale ed accademico, presentazioni interattive e sessioni di poster inerenti le ultime innovazioni tecnologiche. Principale obbiettivo dell’evento è la promozione del dialogo e la collaborazione tra le parti.
Unitevi a noi in questo evento e lavoriamo insieme per dare forma a un futuro più verde e responsabile per l’industria della moda.
Scientific Committee
Prof Francesco Saliu, Assistant Professor University of Milan-Bicocca
Prof Marina Lasagni, Associate Professor University of Milan-Bicocca
Prof Elena Collina, Associate Professor University of Milan-Bicocca
Prof Paolo Galli, Full Professor University of Milan-Bicocca
Prof Paride Mantecca, Associate Professor University of Milan-Bicocca
Prof Maurizio Quinto, Full Professor University of Foggia
Dr Stefano Cavestro AICTC
Eng Alberto Pezzin, AICTC
Eng Mirco Giansetti, AICTC
Dr Raffaella Mossotti, STIIMA-CNR
Dr Enrico Davoli, past Director of Mass Spectrometry Lab, Mario Negri Institute
Speakers
Carlo Covini – Lenzig Group
Carlo Barra – Bozzetto Group
Alberto De Conti – Rudolf Group
Doriano Del Buono – Textilcolor AG
Massimiliano Taverna e Sara Vagni – Achitex Minerva
Simone Morellini – Baldwin
Marco Rossi – Zaitex
Chiara Catgiu – KPMG
Paulina Caldarelli – ERION
Serenella Sala – JRC European Commission, Joint Research Centre
Josè Maria Kenny – European Center for Nanostructured Polymers
Irene Tagliaro – Università Milano Bicocca
Rossella Bengalli – Università Milano Bicocca – Polaris
Massimo Perucca – Project HUB 360
Giovanni Perotto – Istituto Italiano di Tecnologia
Mohammed Monsoor Shaik – Università Milano Bicocca
Veronica Nava – Università Milano Bicocca
Andrea Masseroni – Università degli Studi di Milano
Giovani ricercatori internazionali under 35 (con abstract/poster accettato dal comitato scientifico), studenti, docenti Milano Bicocca e Università MUSA, Soci SCI partecipazione gratuita inviando email a eventi@aictc.org indicando Università e Corso di Laurea di appartenenza.
Soci AICTC e pubblico: acquista il biglietto cliccando il pulsante a fianco
Programma delle giornate di convegno:
GIORNO 10 APRILE
Università di Milano-Bicocca, Aula Martini U6, Piazza dell’Ateneo nuovo 1 – Milano (Italia)
8.30-9.00 Registrazione
9.00 – Saluti Istituzionali e presentazione giornata:
Prof. Marco Emilio Orlandi
Pro-Rettore Vicario Università Milano Bicocca e Presidente di Fondazione Bicocca
Prof. Paolo Galli, Prof. Marina Lasagni, Prof. Francesco Saliu
Università di Milano Bicocca, MUSA Spoke 5 – Musa Desing
SESSIONE I: NUOVE FIBRE SOSTENIBILI
9.20 – Carlo Covini – LENZIG GROUP
“Cenni storici sulle fibre tessili. Le fibre cellulosiche ed il progetto ghiacciaio”
9.40 – Simone Salvetti – FUTURA FILATI
“Le fibre sostenibili nel campo della filatura cotoniera: sviluppi e prospettive future”
SESSIONE II: PRODOTTI CHIMICI, AUSILIARI E COLORANTI
10.00 – Carlo Barra – BOZZETTO GROUP
“Biobased chemicals by BOZZETTO GROUP”
10.20 – Alberto De Conti – RUDOLF GROUP
“Chimica Tessile: Ridurre la CO₂ senza aumentare i costi.”
10.40 – Doriano Del Buono – TEXTILCOLOR AG
“Soluzioni sostenibili. BAST Best Available Sustainable Technologies”
11.00 – Massimiliano Taverna e Sara Vagni – ACHITEX MINERVA
“Soluzioni sostenibili biobased per processi tessili”
11.20 – Simone Morellini – BALDWIN
“Soluzioni alternative di finissaggio tessile a ridotto impatto ambientale e digitalizzate”
11.40 – Matteo Tagliapietra – ZAITEX
“Zetaterra. Coloranti naturali di origine minerale”
SESSIONE III: DESIGN SOSTENIBILE,ANALISI CICLO DI VITA (LCA) e REPORTING
12.00 – Chiara Catgiu – KPMG
“Reporting di sostenibilità e creazione di valore: nuove opportunità e modelli di business per le aziende”
12.20 – Paulina Caldarelli – ERION
“Impatti della normativa EPR sulle aziende del settore tessile”
12.40 – Josè Maria Kenny – European Center for Nanostructured Polymers
“Microplastics in the environment: the role of polymer science”
SESSIONE IV: IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA, LA RICERCA MUSA-DESIGN
14.20 – Irene Tagliaro – Università Milano Bicocca
”PFAS-free superhydrophobic chitosan-coatings for textiles “
14.40 – Rossella Bengalli – Università Milano Bicocca – Polaris
“Safety assessment of nano-functional textiles with antimicrobial properties”
15.00 – Massimo Perucca – Project HUB 360
“Sustainability -by- design of advanced textile materials and processes”
15.20 – Giovanni Perotto – Istituto Italiano di Tecnologia
“Waterproofing textile and leather with sustainable and durable oil-based coating”
15.40 – Mohammed Monsoor Shaik – Università Milano Bicocca
“From Polymer to Particle: Methods for Generating Standard PET Micro/Nano Plastics and Assessing Biological Effects”
16.00 – Andrea Masseroni – Università degli Studi di Milano
“Micro – and nano – fibers obtained from the artificial weathering of surgical face masks induce adverse effects in Danio rerio”
16.20 – Giacomo Magatti – Rete Clima
“Misurare la sostenibilità – LCA e Carbon Footprint”
16.40 – Chiusura lavori giornata
Dr Stefano Cavestro – AICTC
Prof Francesco Saliu Musa Spoke 5
Prof Maurizio Quinto Università di Foggia
GIORNO 11 APRILE
Università di Milano-Bicocca, Aula U601c, Piazza dell’Ateneo nuovo 1 – Milano (Italia)
8.30-9.00 Registrazione
SESSIONE V: LA PAROLA AI GIOVANI (MASTER THESIS, Phd and PosDoc)
9.00 – Giorgio Burini – Politecnico di Milano
“Exploring digital product passport in circular supply chains: a fashion and textile perspective”
9.20 – Alessandro Becchi – Università Milano Bicocca
“Towards sustainability in textiles: insights into polymer photodegradation by advanced mass spectrometry techniques”
9.40 – Valerio Isa – Università Milano Bicocca
“Interaction of pristine and aged microplastic and textile fibers with marine life: two case studies conducted at the Genova Aquarium”
9.40 – 10.20 POSTER SESSION
Svetlana D’Costa University of the Basque Country, Assessing and characterising microplastics in Plankton samples of SW Greenland
Léo Milan Chini University of the Basque Country, Quantification of microplastics in Antarctic sea ice, water, and snow
Panagiota Lalioti Ghent University Using sediment cores for studying the stratification of microplastics and microfibers in geological records of the deep sea
Elisa Brisac University Claude Bernard Lyon Quantification and characterisation of microfibres and microplastic fragments in Greenland glacier meltwater
10.20 – Tommaso Gatti – Università Milano Bicocca
“Effects of microfibers in drinking water, a new analytical challenge: detection of disinfection by-products (DBPS) using GC-MS/MS”
10.40 – Davide Riseri – Università Milano Bicocca
“Large prevalence of cellulosic microfibers in the first year sea ice from Amur Bay, Sea of Japan”
11.00 – Federico Cerri – Università Milano Bicocca
“Mangroves of the Maldives: plastic pollution, microplastic and microfibers”
11.20 – Chiusura lavori congresso
Stefano Giannotti – AICTC, Raffaella Mossotti – STIIMA CNR